 |
|
Per i sistemi antintrusione ci avvaliamo di prodotti all'avanguardia forniti dalla IESS Sistemi Sicuri (www.iessonline.com).
I sistemi antifurto con i fili rappresentano la tradizione nel campo della sicurezza, offrono una vastissima gamma di prodotti e soluzioni per ogni tipo di situazione da proteggere.
Un sistema antifurto o di allarme ha un architettura tipica composta da una centrale di controllo, il cervello del sistema, uno o più sistemi di attivazione (tastiere a codice numerico, chiavi elettroniche, radiocomandi, tessere magnetiche o a chip, rivelatori di impronte digitali), una serie di sensori atti al controllo delle zone da proteggere ed una serie di segnalatori per comunicare l'evento.
I sistemi senza fili o via radio, consentono di realizzare un sistema di sicurezza anche quando non c'è modo di fare passare dei cavi per collegare tra loro le varie apparecchiature. Non tutti i sistemi senza fili sono uguali e garantiscono un valido rapporto tra sicurezza ed affidabilità, questo è il motivo per cui FD dopo una serie di prove e di studi di mercato, ha selezionato alcuni prodotti che soddisfano meglio queste caratteristiche. L'architettura del sistema è identica a quella dei sistemi con i fili, unica, ma sostanziale differenza, è la mancanza di cavi di collegamento, una vera manna in alcune situazioni.
|
 |
|
Antintrusione convenzionale e telegestibile
Sistemi per la rilevazione antintrusione composti da dispositivi conformi alle norme CEI 79-2. Gli impianti possono essere realizzati con dispositivi convenzionali o dotati delle funzioni avanzate di teleassistenza, telegestione e teleallarme su rete telefonica. I sistemi avanzati consentono l'integrazione con gli impianti tecnologici per il controllo di climatizzazione, illuminazione, irrigazione.
Ampia gamma di centrali convenzionali con schede di espansione compatibili:
- Antintrusione convenzionale e telegestibile;
- Sistemi per la rilevazione antintrusione composti da dispositivi conformi alle norme CEI 79-2. Gli impianti possono essere realizzati con dispositivi convenzionali o dotati delle funzioni avanzate di teleassistenza, telegestione e teleallarme su rete telefonica. I sistemi avanzati consentono l'integrazione con gli impianti tecnologici per il controllo di climatizzazione, illuminazione, irrigazione;
- Ampia gamma di centrali convenzionali con schede di espansione compatibili;
- Ampia gamma di centrali telegestibili con tastiere incorporate o separate;
- Centrali telegestibili con espansione zone tramite Bus Seriale e transponders;
- Comunicatori telefonici convenzionali, per centrali telegestibili e su rete cellulare;
- Ampia gamma di chiavi elettroniche resistive, digitali, di prossimità e relativi accessori;
- Rivelatori lineari;
- Rivelatori perimetrici;
|
- Rivelatori volumetrici;
- Protezioni perimetrali da esterno;
- Microfoni selettivi;
- Alimentatori ed accessori;
- Sirene da internoe lampeggianti;
- Sirene da esterno autoalimentate ed autoprotette con lampeggiatore incorporato;
- Radiocomandi digitali quarzati;
- Cavi antifiamma;
- Batterie al piombo.
|
|
 |
|
|
Antintrusione Via Radio
Sistemi per la rilevazione antintrusione senza fili. Utilizzano dispositivi interconessi con radiocollegamenti digitali supervisionati con protocollo anticollisione. L'adozione di tecnologie sofisticate consente la realizzazione di sistemi affidabili con un ridottissimo impatto sul'ambiente. I dispositivi sono realizzati in armonia alle norme EN 50131-1, EN 50131-5-3, CEI 79-2 ed ETSI-300 220.
Il sistema è composto da:
- Centrale a 16 canali radio e 2 zone cablabili, frequenze differenziate, supervisione e autoapprendimento dei rivelatori, sirene e attuatori. Sirena incorporata. Tasti di programmazione e comando. Telecomando con tasti ON-OFF e per comando parzializzazioni Giorno-Notte;
- Centrale a 32 canali radio e 2 zone cablabili, frequenze differenziate supervisione e autoapprendimento dei rivelatori, sirene e attuatori. Comunicatore telefonico e sirena incorporati. Tastiera di programmazione e comando, tasti per comando parzializzazioni Giorno-Notte, display LCD;
- Tastiere per comando radio a distanza delle centrali;
- Rivelatori perimetrici via radio;
- Rivelatori volumetrici IR via radio;
|
- Attuatore per il controllo via radio, a distanza, dello stato delle centrali;
- Sirene da esterno con ricevitore radio autoalimentate con Battery Pack al Litio oppure Alcalino;
- Sirena da esterno con ricevitore radio e trasmettitore per la Supervisione, autoalimentata con batteria al piombo 12V-1,2Ah. Viene fornita con alimentatore per ricarica batteria separato.
|
 |
|
Antitaccheggio
Nella realizzazione di sistemi antitaccheggio, in genere, si adotta la configurazione a singolo varco. Questa soluzione è composta da un'unità di alimentazione e due antenne: una associata al dispositivo trasmittente e l'altra al ricevente. Tale apparato è dotato di un sistema di controllo a radiofrequenza la cui frequenza primaria è regolata a 8,2 Mhz. |
Per il controllo di più varchi si possono integrare le suddette unità con altri elementi al fine di realizzare la configurazione utile in utenza. Ad esempio nella versione con due varchi si aggiunge solamente un'antenna ricevente al sistema singolo di base, mentre nel caso di sistemi con un maggior numero di varchi (massimo 7) si dovranno adottare altre antenne, alimentatori e schede particolari di sincronizzazione, come ampiamente specificato nelle varie soluzioni presenti nei nostri manuali tecnici. |
|
 |
|
|
Controllo Accessi
Nuova linea di terminali, adatta per realizzare sistemi di controllo degli accessi ad aree riservate, in grado di comandare l'apertura di porte a battente, bussole, girelli, tornelli, porte a doppia anta, ecc. dopo l'identificazione della persona abilitata al passaggio. L'identificazione delle persone (ID) può essere realizzata tramite differenti metodi di riconoscimento: |
- digitazione di una password su tastiera (PIN a 4 cifre);
- lettura a strisciamento di tessere a banda magnetica;
- lettura biometrica dell'impronta digitale.
- lettura biometrica dei dati facciali.
|
|
 |
|
|